Semla con crema chantilly

Ogni anno il Martedì grasso, in Danimarca si festeggia il Carnevale preparando dei panini dolci, i Semla.
Questi dolci sono tipici dei Paesi scandinavi e baltici e possono essere chiamati in diversi modi: semla, fastlagsbulle o fastelavnsbolle (Svezia, Danimarca e Norvegia), laskiaispulla (Finlandia),vastlakukkel (Estonia) e bolla (Islanda).
Il termine Semla deriva dal latino “simila”, che significa “farina fine”.
Solitamente questo dolce è associato all’inizio della Quaresima o agli ultimi due giorni di Carnevale prima della Quaresima.
Buñuelos de Viento e Don Chisciotte

In occasione dell’anniversario della pubblicazione del capolavoro Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes, ho preparato delle buonissime frittelle spagnole, le Buñuelos de Viento.
Siete pronti a partire per questo nuovo viaggio tra le pagine della letteratura e i sapori della mia cucina?
Dolcetti con crema dolce alla zucca

Oggi voglio condividere con voi un esperimento culinario ben riuscito e approvato da amici e colleghi: Dolcetti con crema dolce alla zucca.
Questi dolcetti sono facili da preparare e ideali per qualsiasi occasione, perfetti per la merenda o per una cena con gli amici.
Farete un figurone!
Pan de Muertos

In occasione della Commemorazione dei defunti ho preparato i Pan de Muertos, dolce legato alla celebrazione del Día de los Muertos (Giorno dei Morti), una delle feste più importanti del Messico.
Éclair al cioccolato

Con la ricetta degli Éclair al cioccolato partiamo per la Francia!
È tempo di vacanze estive e con la rubrica #frameofbreak andiamo in territorio francese con le nostre belle letture, accompagnate da gustose ricette.
Io vi presento il romanzo giallo “Il mistero di Rue Des Saints-Péres” di Claude Izner.
Gabriella Comini ci parla di Cappuccetto rosso con una fetta di Tarte au sucre di Cedric Grolet.
Gioia Barbieri ci presenta i dolci tipici delle regioni francesi.
Budino al cioccolato bianco e fragole

Oggi vi propongo la ricetta di un buon Budino al cioccolato bianco e fragole per merenda o per dessert.
La fragola è il frutto che più amo in questa stagione e sul blog troverete altre ricette:
Torta Tenera

Per la rubrica #frameofbreak vi propongo la ricetta della Torta Tenera insieme alla storia di Alice B. Toklas.
L’otto marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna e per l’occasione io e le mie amiche abbiamo deciso di raccontare le donne che parlano di cibo.
Gabriella Comini del blog Mezza tazza di tè propone il Fermi, una crema dolce al cardamomo e fiori d’arancio e ci parla del libro, Le cuoche che volevo diventare di Roberta Corradi.
Gioia Barbieri sul suo nuovo blog ci presenta il libro di Un filo d’olio, di Simonetta Agnello Hornby assaporando il delizioso Biancomangiare alle mandorle.
Torta di nocciole

Per una merenda sana e molto golosa vi propongo la ricetta piemontese della Torta di nocciole.
Distese di noccioleti segnano l’incantevole paesaggio delle colline delle Langhe, del Roero e del Monferrato, in provincia di Cuneo, da cui nasce la Tonda Gentile del Piemonte, una varietà di nocciola IGP.
Sul sito dell’Associazione Italiana Food Blogger troverete un mio articolo su questo prodotto riconosciuto in tutto il mondo.
Inoltre, tempo fa ho visitato l’Azienda Agricola Cuor di Nocciola delle Langhe ed è stato interessante ascoltare le parole dei produttori di questo piccolo gioiello dell’arte dolciaria piemontese.
Presto vi racconterò la loro coinvolgente storia!
Cupcake al cioccolato con glassa al mandarino

Nei giorni scorsi, seguendo il tema della rubrica mensile di #frameofbreak, ossia L’elogio alla lentezza, mi sono piacevolmente cimentata nella lettura di un libro di Enrico Tommasi, “L’inganno della lentezza” e ho preparato poi dei Cupcake al cioccolato con glassa al mandarino.
La mia amica Gabriella Comini del blog Mezza tazza di tè ci parlerà del film di Woody Allen, Colpo di fortuna, proponendoci dei gustosissimi Sandwich baguette.
Trionfo di gioia nel Carnevale di Foiano

Con la ricetta Trionfo di gioia partecipo alla sfida carnevalesca #carnevaledifoiano2024, in cui sono stati coinvolti i soci dell’Associazione Italiana Food Blogger.
Per il Carnevale di Foiano della Chiana, i cui festeggiamenti inizieranno il 28 gennaio e seguiranno nei week end del 4-11-18-25 febbraio, verranno realizzate delle ricette, con annessi racconti, che si ispireranno alla figura del Re Giocondo.
Le tre migliori ricette narrate saranno presentate pubblicamente durante uno show cooking che si terrà nelle tre domeniche centrali del periodo carnevalesco: 4, 11 e 18 febbraio 2024.